Seleziona la tua lingua

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

 

 pdf

 

La ricerca sui mercati contadini di Roma

Marina Russo

 

Anche durante lo scorso anno accademico, nell’ambito del programma STRONG+, la nostra Facoltà di Scienze Sociali ha proposto agli studenti degli ultimi due anni di Baccalaureato e agli iscritti al Corso in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore di partecipare ad una ricerca sociale sul territorio, su un tema di particolare interesse. Lo scopo è quello di offrire agli studenti un’esperienza pratica con cui mettere a punto specifici strumenti di lavoro, opportunità di crescita personale e di valorizzazione di sé.

Il progetto di ricerca 2024 - guidato dalla prof.ssa Mulumebet A. Kassa, docente di Economia Politica, con la collaborazione del prof. Cristiano Colombi, docente di Politica Economica ed Economia dello Sviluppo - si è svolto da maggio a ottobre e i risultati sono stati presentati in un evento pubblico sabato 28 ottobre 2024.

In questo numero della rivista Oikonomia presentiamo il progetto di ricerca 2024 che ha avuto come titolo: “L’Agricoltura Contadina a Roma: Indagine sulla sostenibilità dei Mercati Contadini di Roma Capitale”.

Dopo la presentazione del progetto ad aprile 2024 e la diffusione della proposta tra gli studenti della Facoltà, vi hanno aderito 8 studentesse ed uno studente, di cui: una del Corso in Management delle Organizzazioni del Terzo Settore e 8 del secondo e terzo anno di Baccalaureato in Scienze Sociali. Il gruppo di lavoro rispecchia la ricchezza dell’eterogeneità dei partecipanti al Programma STRONG+, con un’età dai 23 ai 56 anni e la provenienza da 8 diversi paesi: 3 studenti dall’America Latina, 1 dall’Est Europa, 4 dall’Africa, 1 dal Medio Oriente.

---

Il Programma STRONG (Selection-Training-Research-Orientation-Network-Global monitoring) della Facoltà di Scienze Sociali nasce nel 2018, grazie al supporto di una Fondazione internazionale, con l’obiettivo di rafforzare le capacità personali e sociali di cittadini stranieri residenti in Italia e di italiani di seconda generazione, giovani ed adulti. In particolare, il Programma ha offerto ogni anno borse di studio per l’accesso agli studi universitari o professionali, integrando i percorsi accademici con attività complementari (ricerca sul campo, laboratori, esperienze di orientamento al lavoro e di cittadinanza attiva, partenariati con associazioni e realtà del territorio che operano con le medesime finalità). Dal 2022 il programma è entrato in una seconda fase affiancando alle attività formative già previste uno specifico percorso sul “Safeguarding”, con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione su questo tema ed avviare, diffondere e sostenere buone pratiche per la prevenzione ed il contrasto di molestie, abusi ed altre condotte lesive dell’integrità e della dignità delle persone, con speciale attenzione ai minori. Il Programma STRONG+ intende dunque sviluppare competenze multi-disciplinari sul tema, in particolare di natura etica, giuridica, delle relazioni internazionali, dell’organizzazione del lavoro e delle istituzioni.

Dal suo inizio, il programma - che si concluderà a Ottobre 2025 - ha coinvolto 95 studenti, dai 18 ai 67 anni, cittadini stranieri (8 hanno la cittadinanza italiana), residenti per lo più a Roma, ma anche in altre località italiane, provenienti da 44 diverse nazioni (Africa, Europa centro-orientale, Asia e America Latina), con una spiccata presenza femminile (75%). Più della metà degli studenti erano già laureati, per lo più nei paesi di provenienza. In questi 6 anni il programma ha mostrato un tasso di abbandono contenuto (14%), tenendo conto delle difficoltà di conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di studio dei soggetti coinvolti.

52 studenti hanno frequentato il corso annuale in Management delle organizzazioni del terzo settore e delle imprese sociali, organizzato da Adjuvantes Onlus, in collaborazione con la Facoltà. Di questi, 44 hanno concluso il percorso formativo, 4 hanno rinunciato, 4 lo stanno attualmente seguendo. 47 studenti sono (stati) iscritti al Baccalaureato (corso di laurea triennale) in Scienze sociali: 26 si sono laureati (di questi, 2 hanno anche completato la laurea specialistica e altri 5 la stanno per completare), 9 hanno rinunciato o hanno chiesto di sospendere gli studi per un periodo, 12 stanno completando il percorso triennale. Sono 44 gli studenti che hanno partecipato e portato a termine i progetti di ricerca proposti negli anni 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024.

Gli studenti:                                                                                                              I docenti:

 

studenti ricerca strong

docenti ricerca strong

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

 


PCSTiP FASSfoto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP


 Januard libro  Progetto senza titoloB01 cop homo page 0001  the common good political and economic Petrusic

 

CP3volume cover

 

CST Szilas

 

cst EC