Select your language

Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences

pdf(in Studi Storici 1984, 965 -1017)

 “Hegel e la famiglia: lo stato del problema. Dagli scritti e abbozzi di Jena alle lezioni berlinesi, quello della famiglia è uno dei terni pili costanti dell’attività di Hegel. L’incessante travaglio sulle categorie della filosofia pratica, che si concreta nei rifacimenti del sistema e della articolazione delle sue parti, ha nella famiglia uno dei suoi centri di irraggiamento. Alcuni nodi teorici essenziali della filosofia dello spirito oggettivo lo vedono strettamente implicata: il rapporto fra natura ed eticità, la collocazione sistematica del diritto, la concezione della proprietà, la critica del contrattualismo, e – in modo essenziale – la delimitazione del concetto di società civile. Le diverse soluzioni date via via a questi problemi si legano alla trattazione di volta in volta diversa, ma sempre presente, della famiglia, che da esse è illuminata, ma talvolta potrebbe (più che non si creda) illuminare il senso della ricerca hegeliana. Solo al termine di un percorso non lineare, la famiglia troverà, nelle lezioni heidelberghesi di filosofia del diritto, la sua definitiva destinazione nel sistema.

La vasta letteratura sulla filosofia politica hegeliana non ha mancato di sottolineare la singolarità e la novità di quella destinazione. Essa porta la famiglia fuori dal diritto privato, lontana dal campo governato dalla categoria del contratto, a cui per lunga tradizione (romana e cristiana) essa apparteneva, la pone nella sistematica dell’eticità, in relazione diretta – anche se non contigua – con lo Stato: pur essendone infatti la prima « radice etica », ne è tuttavia separata dalla società civile, che si interpone come ‘differenza’. Hegel consuma dunque una duplice rottura. Da un lato interrompe la tradizione romanistica e canonistica, ripresa dalla più parte dei giusnaturalisti moderni. Dall’altro non aderisce però ad una prospettiva di continuità tra famiglia e Stato, quale era proposta dalla Politica aristotelica, una delle sue principali fonti di ispirazione.

BORSE DI STUDIO FASS ADJ

 


PCSTiP FASSfoto Oik 2

Albino Barrera OP  -  Stefano Menghinello  -  Sabina Alkire

Introduction of Piotr Janas OP


 Januard libro  Progetto senza titoloB01 cop homo page 0001  the common good political and economic Petrusic

 

CP3volume cover

 

CST Szilas

 

cst EC